Tag Archivio per: pedagogia

15 luglio Festival dei Bambini, Le parole della Montagna- Smerillo
0 Commenti
/
Sabato 15 luglio, nel piccolissimo Borgo medievale, Smerillo, in provincia di Fermo, proprio sotto i Monti Sibillini, è tutto pronto per il Festival dei Bambini.

Quando fare lo spannolinamento
Quando fare lo spannolinamento? Togliere il pannolino è un importante passo nella crescita del nostro bambino

Il bambino non dorme, come gestire la nanna grazie alla pedagogista Angela Tomaiuolo
Il bambino che non dorme è un tema molto diffuso. In questa intervista affronteremo: le richieste più comuni a cui fa fronte la dottoressa pedagogista Angela Tomaiuolo e il suo metodo di lavoro che comprende accoglienza e sostegno personalizzato alla famiglia per favorire il sonno del bambino e migliorare il benessere psicofisico della mamma e del papà.

Cerchi una pedagogista ad Ancona? Ecco come Angela Tomaiuolo può aiutare la tua famiglia
Angela si occupa di sostegno alla genitorialità nelle varie fasi della vita evolutiva che comprende: periodo di neo-genitorialità, varie tappe della crescita, in momenti di adozioni, nella mediazione famigliare e nei bisogni educativi dei figli. É importante avere una guida per gestire le difficoltà legate all’infanzia e all’adolescenza. Attraverso dei colloqui i genitori capiranno come affrontare insieme il problema e risolvere la situazione.

Come strutturare un’alimentazione sana per i nostri bimbi
È un tema sulla bocca di tutti ma, come spesso capita, non ci si rende veramente conto di cosa ci sia dietro questa parola, e di quanti vantaggi si possano ottenere nell’avere un’alimentazione bilanciata.

Come sopravvivere allo stereotipo del genitore perfetto
Essere genitori nel 2021, che significato ha?
Pandemia a parte, che purtroppo, nel bene e nel male, ha portato notevolmente a rivedere molte dinamiche, personali, familiari e sociali.

Perché dobbiamo guardare i bambini negli occhi
[fusion_builder_container hundred_percent="no" equal_height_columns="no"…

Corso di Pedagogia Pura Vida: strumenti per l’educazione in natura – Chiaravalle – Iscrizioni entro Gennaio 2020
[fusion_builder_container hundred_percent="no" equal_height_columns="no"…

Perché litigare ai bambini fa bene – Video Intervista a Raffaella Lorenzini Pedagogista
Il conflitto come apprendimento socialeMolti studi hanno confermato l’importanza dei rapporti tra bambini, siano essi fratelli o amici, fin dal primo anno di vita.Si parla di socializzazione primaria, proprio per sottolineare il fatto che i primi rapporti tra i bambini vanno a costituire la base su cui poggeranno tutti i rapporti successivi.I bambini frequentando coetanei sono chiamati ad apprendere e modulare il loro comportamento in funzione delle dinamiche interindividuali.Di conseguenza anche i comportamenti di aggressività e competizione hanno la funzione di aiutare il bambino a stabilire il proprio ruolo all’interno del gruppo, imparando a conoscere il senso della prossimità e della lontananza, della sottomissione e della dominanza, a comprendere quale è la giusta distanza.Ci sono sicuramente delle differenze nella modalità di stabilire rapporti con gli altri che sono determinate da alcuni fattori.Primo tra questi è lo stile genitoriale. I
