Presentazione del Libro "Sani e Liberi. La maternità nella tradizione Marchigiana"-27 Maggio, Osimo
Sabato 27 Maggio presso la Libreria Il Mercante di Storie ad Osimo, sono stata invitata alla presentazione del libro di Silvia Alessandrini Calisti, “Sani e Liberi. La maternità nella tradizione marchigiana, Giaconi Editore, 2016”. L’ingresso è libero e gratuito.
Accolgo con onore questo invito, e sarà una bella occasione per ascoltare e dialogare con l’autrice, stimata professionista del web, e musa ispiratrice di questo portale.
Il libro raccoglie fonti bibliografice, interviste a donne nate dal 1922 al 1953 e accurate ricerche, leggerlo tutto d’un fiato è stato per me come tuffarmi indietro di 10 anni, e ritrovarmi nei dialoghi con mia nonna e le mie zie paterne.
Un racconto approfondito, irto di superstizioni, credenze popolari e tradizioni suddivise per località, ogni paese marchigiano ha i suoi rituali in tema di gravidanza e maternità. Racconti tramandati di generazione in generazione, storie centenarie che fanno parte del vissuto di molte famiglie, sicuramente della mia. Ricordi preziosi di un passato dove la vita era semplice, i figli venivano sani e belli, e i problemi di infertilità erano pressapoco sconosciuti.
Evento organizzato dalla Libreria Il mercante di storie di #Osimo.
Ore 18.00 – Ingresso Libero
****************** Sinossi: Attraverso una ricerca accurata delle fonti bibliografiche e tramite interviste dirette l’autrice ha ricostruito l’esperienza della madre in un’epoca ormai lontana dall’attuale per distanza temporale, ma che, sostanzialmente, appare ancora presente inconsciamente nella memoria collettiva. Gesti, usanze, accortezze, credenze quasi del tutto svanite riprendono vita nelle pagine del libro, risvegliando i ricordi di alcuni e suscitando lo stupore di altri. La loro riscoperta potrebbe contribuire ad una maggiore consapevolezza dell’esperienza materna, oggi allontanata in parte dal suo connubio fisiologico con la Natura e rivestita di panni moderni, spesso stranianti e forieri di malessere. Lo studio intende dunque documentare sulle usanze, credenze, superstizioni relative alla gravidanza, al parto e alla cura dei bambini nella tradizione popolare delle Marche. Una narrazione a metà strada tra il saggio e il racconto, che non disdegna l’uso del dialetto e che prende in considerazione una vasta gamma di aspetti collegati alla maternità attraverso le esperienze del passato: il binomio inscindibile tra donna e madre, i rapporti con la medicina ufficiale e quella popolare, la relazione tra parto e natura, l’allattamento e lo svezzamento, la mortalità materna e infantile, le principali paure e le superstizioni, la conciliazione della maternità col lavoro quotidiano, fino all’accudimento dei bambini nella prima infanzia in un periodo compreso tra il XVII e il XX secolo. Testi di Silvia Alessandrini Calisti, illustrazioni di Luisa Gianfelici
Ricordo l’intervista alla mia splendida zia Rita sui suoi parti in casa negli anni ’60
Il Mercante di Storie Via San Francesco 36 Osimo Ancona www.ilmercantedistorie.it Facebook
]]>
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!