Panzerotti con pasta madre ripieni e fritti
Panzerotti (tipico street food del salento)
Grazie a mamma Miriam per questa ricetta super collaudata!
Si sa che con il fritto non si dovrebbe esagerare, ma quando è fatto in casa usando olio extra vergine di oliva (senza demonizzare l’olio di semi) e partendo da semplici ingredienti si possono ottenere delle prelibatezze che sicuramente faranno la felicità dei grandi ma soprattutto dei piccoli…..basta rinunciare ad un pacco di patatine fritte industriali e possiamo goderci un tipico prodotto salentino che generalmente si consuma passeggiando lungo le vie.
È un prodotto lievitato che nella sua tipica preparazione prevede l’uso del lievito di birra, io vi propongo la ricetta con la pasta madre ma riporterò anche le indicazioni con il lievito di birra classico per poter consentire a tutte la fruibilità della ricetta.
Ingredienti: (per una dozzina circa di panzerotti)
130 gr di pasta madre rinfrescata
350 gr di farina 0 (o quella per pizza)
Un cucchiaino di zucchero
Due cucchiaini di sale
100 ml di latte
100 ml di acqua circa (dose iniziale indicativa)
Lavorare tutti gli ingredienti in una ciotola o nell’impastrice fino ad ottenere un impasto lavorabile sul piano. Eventualmente aggiungere acqua o farina affinchè l’impasto risulti piú tosto di quello per pizza e lavorare energicamente. Formare delle palline (circa una dozzina con queste dosi)e lasciar lievitare su un vassoi o sul piano coperti da un canovaccio e lontano da spifferi. Visto che la ricetta prevede l’utilizzo della pasta madre i tempi di lievitazione sono lunghini, generalmente consiglio di impastare in tarda mattinata per poi firiggera a cena. Non superare tali tempi perchè se l’impasato della pizza più lievita più è buono, quello per i panzerotti non avrebbe una buona riuscita in frittura, perchè risulterebbe troppo soffice e assorbirebbe troppo olio.
Nel caso in cui non abbiate la pasta madre niente panico, potrete gustare anche voi queste delizie, basterà usare mezzo panetto di lievito di birra per le dosi indicate e ridurre i tempi di lievitazione (max 2ore).
Trascorso il tempo di lievitazione stendere le palline con il mattarello in dischi non troppo sottili, condire con mozzarella, straccietti di prosciutto cotto e un cucchiaio raso di salsa di pomodoro precedentemente salata e aromatizzata con origano. Chiudere a mezzaluna sigillando bene e friggere in abbondante olio bollente.
Un consiglio: non esagerare con la salsa perchè questa potrebbe far aprire i panzerotti in cottura.
Appena sono dorati da entrambe le parti scolarli bene con la schiumarola e posizionarli su un vassoi…..infine…
Buon appetito
Ah….attenzione a non scottarvi perchè bruciano….
Mamma Miriam Sileno
https://www.facebook.com/miriam.sileno]]>
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!