Il cervello dei bambini non completa il proprio sviluppo durante la gestazione e nei primi anni di vita attraversa importanti processi maturativi, principalmente legati al consolidamento delle reti di comunicazione tra le cellule che lo compongono (i neuroni): le esperienze precoci influenzano la qualità dell’architettura del nostro cervello, stabiliscono se il sistema avrà nell’arco di tutta la vita delle basi robuste oppure fragili per l’apprendimento. L’infanzia è perciò una fase di grande plasticità biologica che favorisce la progressiva acquisizione di competenze psicomotorie, emozionali e cognitive, competenze che sono anche influenzate dall’ambiente in cui il bambino cresce. Questo significa che il processo ambientale/educativo è direttamente responsabile dell’apprendimento delle competenze (motorie e sensoriali). «Senza l’aiuto dei genitori il cervello del bambino non si sviluppa a pieno.» El País Infatti durante la crescita il bambino modifica il proprio comportamento sulla base dell’esperienza mentre si consolidano e si perfezionano le capacità percettive degli stimoli visivi, dei suoni, dei sapori, l’acquisizione della postura eretta e la capacità di camminare, la capacità di comunicare con le espressioni del viso, i gesti e il linguaggio. Le informazioni che si ricevono passano attraverso i cinque sensi. «È molto importante approfittare dei primi anni di vita di un figlio per stargli vicino e aiutarlo a sviluppare capacità cognitive ed emotive. Non si tratta di sottoporlo a complessi programmi di stimolazione precoce né di iscriverlo al miglior asilo del circondario. Ogni gioco, ogni pianto, ogni passeggiata e ogni biberon rappresenta un’occasione per educare e potenziare il suo sviluppo cerebrale» Alvaro Bilbao. Le prime forme di comunicazione e le prime esperienze sensoriali avvengono attraverso le cure materne, la madre mentre accudisce il bambino lo manipola e gli parla. Inizialmente il bambino esercita i suoi organi fonoarticolatori: non emette veri e propri suoni ma comunica i bisogni primari essenziali attraverso il pianto.

Consigli per i genitori per sviluppare il linguaggio dei bambini

I comportamenti sia gestuali (i sorrisi, le smorfie, le posture) che vocali (vocalizzazioni, suoni di lallazione) prodotti dal bambino già dai primi mesi di vita vanno: INTERPRETATI, RINFORZATI, RIPRODOTTI. In modo che essi assumano gradualmente per il bambino un significato affettivo ed un potere comunicativo preciso. Intorno ai 3 mesi il bambino produce suoni con maggior varietà e questi suoni sono più simili a quelli linguistici. Il bambino impara ad ascoltare e quando una persona gli parla volta gli occhi o la testa e la guarda. La voce altrui costituisce uno stimolo per le sue vocalizzazioni e si creano dei giochi condivisi tra adulto e bambino, basati sul suono.

Cercate sempre il contatto con gli occhi e parlate al vostro bambino utilizzando diverse tonalità: cantate ninna nanne, vivaci canzoncine in rima e raccontate storie. Le ninne nanne utilizzate dai genitori di tutto il mondo per consolare i bambini sono composte da contorni ampliati ma armoniosi e suoni ritmici lenti che promuovono l’attenzione congiunta, l’autoregolazione, l’attaccamento emotivo e il legame genitore-figlio. Infatti tra la musica e il linguaggio ci sono molte analogie: entrambi condividono tono, timbro, tempi, intensità, hanno un profilo melodico e le strategie cerebrali utilizzate sono simili quando si ascolta musica o una lingua. In questi primi mesi grazie al feed-back acustico il bambino diventa capace di controllare l’attività fonoarticolatoria ascoltando i suoni che egli stesso produce. Questo ha un forte valore motivazionale, per cui i bambini sembrano emettere suoni per il piacere di poterli riascoltare.

 

Intorno agli 8-13 mesi compaiono i primi segni sistematici di comprensione di parole, che crescerà vertiginosamente nei mesi immediatamente successivi. In questo periodo il bambino comprende molto di più di quello che produce.

 

Passate del tempo insieme al vostro bambino facendo il verso degli animali con cui state giocando, insegnate al bambino ad imitare le vostre azioni, es. battere le mani, mimare baci e rappresentare con le mani canzoncine e filastrocche. Verso i 9-12 mesi di vita, si può parlare di una vera e propria comunicazione intenzionale. In questa fase i Gesti rivestono un ruolo fondamentale nel processo di acquisizione del linguaggio. Tanti più gesti fanno tra i 10-12 mesi…TANTE PIÙ PAROLE PRODURRANNO!

 

La comparsa dei gesti precede sempre le prime parole. Essi sono speso accompagnati da vocalizzazioni e poi verso i 12-13 mesi, da parole. Usate il gesto, come salutare con la mano, indicare sulla guancia la bontà del cibo etc. Gli scambi vocalici con l’adulto devono coinvolgere anche aspetti motori e visivi: questi sono indispensabili perché il bambino impari l’alternanza dei turnila condivisione dell’oggettoil contatto visivo su cui si basa la capacità di dialogo e la conversazione. Mano a mano che il bambino cresce organizza il proprio vocabolario e tra i 18 e 24 mesi avremo una vera e propria esplosione del vocabolario ed è proprio in questo periodo che il bambino inizia a combinare le prime parole. È fondamentale utilizzare la strategia del modeling e fornire al bambino un modello corretto dal punto linguistico perciò non storpiate le parole e non pronunciatele nel modo in cui le pronuncia lui, ma riformulate nel modo corretto.

 

Al tempo stesso è necessario non fingere di non capire per “sforzare” il bambino. Non è la soluzione corretta: aumenta la consapevolezza di essere inadeguato, genera frustrazione e di conseguenza comportamenti di evitamento. Per stimolare il linguaggio del vostro bambino potete utilizzare discorsi che siano chiari e semplici da ripetere, cercate di parlare in modo rilassato e lento, ma senza scandire troppo le parole; commentate quello che state facendo, sollecitatelo a raccontare e dialogare.

 

Ascoltate il bambino quando parla, anche se mostra difficoltà, con attenzione e serenità, senza mostrare fretta, ansia e insofferenza. “Sedetevi sul tappeto e giocate con il vostro bambino” El Mundo. Il gioco insieme al gesto è un elemento imprescindibile per lo sviluppo del linguaggio. Il gioco simbolico e il linguaggio sono fenomeni paralleli ed entrambi si sviluppano mediante l’uso di simboli. Il gioco simbolico consiste nella rappresentazione di realtà non reali, stimola il pensiero astratto, la creatività, l’autocontrollo e l’abilità di soluzione di problemi. Il linguaggio consiste nell’uso simbolico convenzionale delle parole. Giocate, giocate e giocate con il vostro bambino ma soprattutto divertitevi! Tra i 24 e i 30 mesi ha inizio lo sviluppo della grammatica e il bambino inizia a comprendere parole come: sopra, sotto ecc. DIVERTITEVI insieme al vostro bambino a creare la lista della spesa ritagliando le figure dai cataloghi pubblicitari e incollatele su un foglio oppure create un album di cose preferite o familiari, ritagliando immagini. Raggruppatele in categorie (cose da mangiare, giocare, vestire ecc.). Leggete insieme al vostro bambino un libro e descrivete le immagini. Verso i 3-4 anni le frasi dei bambini iniziano ad essere complete e si sviluppano le capacità dialogiche e narrative. Per fare questo potete usare le fotografie di persone e posti familiari i ripetete quello che è successo o create una nuova storia. Utilizzate le situazioni familiari in cui il bambino deve compiere una scelta e verbalizzarla (es. “vuoi una mela o una banana?”). Giocate con i pupazzi, i burattini fateli interagire tra loro e fate raccontare poi al bambino cosa è avvenuto. Chiedete l’opinione del bambino su alcune cose e quindi sollecitatelo ad esprime il perché la pensa in quel modo e favorite in famiglia un clima non competitivo ma collaborativo regolando il “traffico verbale”: rispetto del turno di ciascuno. Ogni qualvolta sia possibile, ponete domande che possano avere più di una risposta e attendete un attimo prima di rispondere al bambino mentre sta cercando di esprimersi (contribuirà a dare alla conversazione un andamento più tranquillo alla conversazione). Il processo di acquisizione del linguaggio è graduale e anche se molti bambini condividono una serie di fasi che si succedono in un determinato ordine, “ogni bambino è diverso dagli altri perché in questo processo sono moltissime le variazioni individuali che riguardano non solo i tempi, ma anche i modi e le strategie di apprendimento”. Dopo questa età lo sviluppo della comunicazione e del linguaggio non possono certo dirsi totalmente conclusi infatti continuano a registrarsi importanti cambiamenti per tutta la vita: si arricchisce il vocabolario, aumenta l’efficienza e l’accessibilità della grammatica ma soprattutto migliorano le abilità conversazionali e di racconto.

Dott.ssa Marta Natalucci Logopedista Cell. 3454729270 Email. martanatalucci93@gmail.com
BIBLIOGRAFIA
  1. “Il cervello del bambino spiegato ai genitori”, Alvaro Bilbao.
  2. “Viaggio nella funzione alimentare del bambino da 0 a 3 anni di età”, Antonella Cerchiari
  3. “Ipoacusia e sordità: intervento riabilitativo precoce” incontri formativi Eva Orzan,2018.
  4. Le tappe di sviluppo del bambini Ministero della salute
  5. “Manuale di neuropsicologia dell’età evolutiva” a cura di Giorgio Sabbadini,2011.
  6. “Nuova Manuale di Logopedia”, Adriana De Filippis Cippone,2012.
  7. “Parlare…giocando”, Claudia Azzaro,2014.
  8. “Master in neuropsicologia dei disturbi del neurosviluppo, Istituro rete-Centro Studi Erickson, 2017.
  9. “Il Gioco”, Francesco Mascellani, corso laurea in Logopedia.
  10. “Giochiamo con i fonemi”, Valentina Dutto,2014.

Clicca qui per aggiungere il proprio testo

dolori mestruali

Dolori mestruali: come alleviarli con l’osteopatia

Soffri di mestruazioni dolorose? Scopri un rimedio naturale ed efficace. I sintomi come crampi addominali e mal di schiena sono debilitanti.
bimbo che non dorme

Cosa fare quando il bimbo non dorme

/
[fusion_builder_container hundred_percent="no" equal_height_columns="no"…
mal-di-testa-chiropratica

Mal di testa, come risolvere con la chiropratica

/
[fusion_builder_container hundred_percent="no" equal_height_columns="no"…
chiropratica e gravidanza

Paura del travaglio? Per la ricerca la chiropratica lo riduce del 25%

/
[fusion_builder_container hundred_percent="no" equal_height_columns="no"…
negozio bio loreto

Il buongiorno tutta salute di Naturama, il Bio Market & Cafè di Sara Molitierno a Loreto

/
Naturama è un Bio Market & Cafè, si trova a Loreto, all’ombra della cupola della Basilica della Santa Casa,  in Via Trieste 17, vicino ad un ampio parcheggio.Aperto 3 anni fa da Sara Molitierno con il bancone per le colazioni all’entrata rappresenta l’evoluzione di un negozio di articoli biologici e naturali alimentari e non, che offre un servizio bar caffè per un inizio di giornata energetica e sana, con estratti di frutta e verdura freschi e nutrienti.In più Sara è riuscita a ricavare uno spazio dedicato ai corsi sulla sana alimentazione, sull’autoproduzione di detersivi, sulla cosmetica bio, self bio make up.
riflessologia-plantare-ancona
osteopatia pediatrica

Osteopatia Pediatrica – come risolvere i disturbi più comuni nel neonato

/
[fusion_builder_container hundred_percent="no" equal_height_columns="no"…
bimbo-podalico

Il tuo bambino è podalico? I consigli dell’ostetrica e dell’osteopata

Quando il tuo bambino si presenta in posizione podalica un lavoro di equipe tra ostetrica e osteopata può aiutarti.

Aziende partner Mammeancona.it

Testimonianze

Un’ottima collaborazione professionale e umana. Alice è una persona attenta alle tue esigenze, che ti ascolta e ti consiglia al meglio. Un’esperienza molto positiva che consiglio! Un grazie ad Alice!”

“Esperienza assolutamente positiva; l’attenzione verso il cliente, l’originalità delle idee e la puntualità nella consegna del lavoro, ci hanno permesso di risolvere un problema che avevamo in azienda per carenza di personale.
Grazie Alice, è stato un piacere collaborare con te.”
“Alice è una persona meravigliosa e sempre super disponibile! mi sono rivolta a lei quando ho aperto il mio studio fotografico e mi ha subito aiutato ad aumentare la mia visibilità!
mi sono trovata molto bene con lei e mi ha guidato e consigliato sulle strategie migliori da prendere!
Super consigliata!”

“Volevo ringraziare il portale mammeancona e Alice, grazie alla quale ho conosciuto un sacco di persone e seguite altrettante in una delle cose più importanti della loro vita “la Casa”.  Ho aumentato i miei fatturati del 30% facendomi conoscere ogni giorno di più e guadagnando la fiducia che mai mi sarei aspettata. Non finirò mai di ringraziare Alice e il suo portale perché ogni giorno venire a contatto con nuove mamme per me é una conquista inestimabile, in primis “umana”.

“Mi sono rivolta ad Alice Palazzi per promuovere il mio Centro di Formazione ed arrivare meglio nel tessuto della nostra città. Ho trovato professionalità, precisione, idee ed una buona sinergia sicuramente utili per il mio lavoro, Grazie Alice!”

Alice è una persona molto poliedrica, ti aiuta in ogni modo a lei possibile, abbiamo collaborato per un periodo e la nostra esperienza è stata super positiva. Grazie ai suoi articoli e al suo impegno nel far conoscere la realtà di Chiro Sport Ancona e della chiropratica, siamo riusciti ad aiutare molte persone ancora non conoscevano lo studio, e la chiropratica. Collaboreremo sicuramente insieme ancora nel futuro, consiglio vivamente Alice e la ringrazio nuovamente.”

“Gestito in maniera professionale e con passione. Strumento utilissimo per avviare o promuovere un’attività!! ottimo davvero”.

“Sono felice di lavorare con una professionista come Alice, lei comprende ogni mio pensiero e mi stupisce ogni volta con il suo modo di comunicare, è una perla rara,tutti dovrebbero avere la possibilità di lavorare con lei.”

“Alice si è dimostrata una professionista preziosa e una persona stupenda: spero di avere presto l’occasione di collaborare di nuovo con lei.”

“Alice è davvero una mamma e donna super!
Insieme stiamo portando avanti molte iniziative come la consegna dei pacchi della solidarietà di Coldiretti e Campagna Amica alle famiglie più bisognose.
Grazie alla sua conoscenza del territorio noi di Coldiretti Marche abbiamo potuto aiutare mamme, papà e nuclei familiari in difficoltà.
Ascolto e ascolterei ancora mille volte i suoi consigli!”
“A mio giudizio questo portale è fantastico perché ha la possibilità di creare svariate opportunità di lavorocome per il mio caso.
Lo consiglio a tutti coloro che vogliono implementare il proprio business ma anche a chi è alla ricerca di una soluzione alle proprie necessità.
Alice inoltre è geniale, professionale e competente.
Grazie”
“Consiglio il Portale!!! ⭐⭐⭐⭐⭐
Lo seguo da un po’ come mamma e come utente. Utile per avere informazioni sul territorio, promozioni, consigli e offerte di lavoro… Ho fatto una pubblicità con Alice per la mia attività, mi ha dato una buona visibilità e sono stata soddisfatta ☺️

“Questo portale è utile per tutte le mamme e per i professionisti! Ho avuto il piacere di collaborare più volte con Alice grazie alla partnership con lo studio odontoiatrico Conti…insieme abbiamo fatto progetti utili ed interessanti per molte mamme con l’obiettivo di informare! Brava Alice!”

“Grazie ad Alice il nostro negozio ha molta più visibilità, ci sta vicino costantemente e con i suoi consigli stiamo registrando i primi successi… Sono super soddisfatta … Grazie di [❤]”

“Grazie ad Alice ho avuto la possibilità di far conoscere il mio negozio a tante persone. Lavorare con lei e il suo team è stato divertente e produttivo! È disponibile, professionale e positiva, doti fondamentali per chi è a contatto con il cliente.”

“Più che consigliato! Spazio utilissimo con iniziative, informazioni e contatti rivolte alle famiglie e alle mamme, tutto gestito con vera professionalità. Ho potuto collaborare con Alice con grande soddisfazione professionale ed umana.”

“Ho avuto poi modo di conoscerla meglio nella presidenza del gruppo giovani di Cna e di avvalermi della sua preziosa collaborazione. E’ una mente super creativa e una persona di gran cuore, caratteristiche non facili da trovare in una professionista! Grazie di cuore Alice!”

“Il portale creato da Alice è molto utile non solo per le singole persone, come le mamme, ma anche per le nostre “imprese” e progetti. Lavorando con lei come VisionAria Danza Aerea e Nuovo Circo abbiamo trovato un valido aiuto per ampliare il target di bambini e adulti frequentanti i nostri corsi, per far conoscere la nostra realtà, per gestire al meglio i nostri social. Alice si pone con semplicità e molta disponibilità anche nel rapporto lavorativo, rendendo così fruibili a tutti i servizi che offre, individuando richieste e bisogni attraverso la sua vivace curiosità e volontà di apprendere e costruire insieme. Ho trovato inoltre onestà e coerenza nell’investire molto del suo tempo testando di persona e con la sua famiglia la validità di ciò che promuove. Trovo che tutto ciò contribuisca a renderla una realtà affidabile e in continua trasformazione!”

“Alice semplicemente fantastica piena di idee e sempre disponibile per qualsiasi cosa, sopratutto super professionale, il portale e il gruppo mamme Ancona sono un successo un aiuto importante per noi mamme sempre super indaffarate, e per me è stata la mia “musa” mi ha consigliato come avviare la mia impresa e grazie a lei ho avuto i miei primi lavori… grazie mille Alice!”

“Condivido in modo positivo la mia esperienza avuta con Alice 💕 ha saputo aiutarmi sulla ricerca del personale !
Sempre attenta e premurosa in grado di ascoltare e andare incontro ad ogni mia richiesta.
Grazie 🙏🏻

“Alice ci sta aiutando a fare crescere la nostra scuola parentale. E’ una persona attenta,energica e piena di idee. Non potevamo trovare di meglio. Grazie!!!”

“Descrivere in poche righe quello che Alice è riuscita a creare con dedizione, professionalità, passione,talento e tanto cuore è difficilissimo. Una parola forse racchiude tutto: Grazie! Grazie per lo spazio che hai creato, le opportunità che dai e per come ci sei con tutta te stessa a 360 gradi per aiutare le persone.💖

“Alice è una risorsa per la nostra comunità. Sostiene in modo dinamico l’informazione dei genitori creando una rete con noi professionisti. Grazie per aver curato nei particolari la nostra presentazione sul babywearing istintivo. La passione è una ricchezza da condividere, Alice ne è la prova!”

“Imprenditori chiamano Alice risponde. Questa piccola e corta frase identifica perfettamente una delle tante qualità che ha come persona e nel come gestisce questa pagina. Non potevo fare scelta migliore nel chiederle una mano ad ingrandire la visibilità del mio negozio e la risposta é stata esplosiva! Grazie di tutto”

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Alice Palazzi fondatrice del portale mammeancona.it

Iscriviti alla newsletter

Ricevi ogni mese:

 

contenuti esclusivi

✅offerte di lavoro in provincia di Ancona

✅promemoria degli eventi per bambini

✅promozioni su servizi e prodotti utili alle famiglie

✅storie ispirazionali e consigli pratici

✅titoli di libri e nomi di persone che possono aiutarci nel nostro percorso di crescita personale

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso