Cosa fare quando il bimbo non dorme
[fusion_builder_container hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” menu_anchor=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”center center” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” parallax_speed=”0.3″ video_mp4=”” video_webm=”” video_ogv=”” video_url=”” video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” overlay_color=”” video_preview_image=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” padding_top=”” padding_bottom=”” padding_left=”” padding_right=””][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”1_1″ layout=”1_1″ background_position=”left top” background_color=”” border_size=”” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” spacing=”yes” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”0px” class=”” id=”” animation_type=”” animation_speed=”0.3″ animation_direction=”left” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” center_content=”no” last=”no” min_height=”” hover_type=”none” link=””][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]
Cosa fare quando il bambino non dorme
Quando un bambino non dorme in modo regolare e continuativo, per i genitori questa condizione diventa frustrante.
Quando il non dormire si aggiunge allo stress causato dal lavoro, della gestione della casa e degli impegni con altri figli, per la mamma e il papà è tutto molto provante.
I bambini sono pezzi di cuore e per ogni neo-genitore i figli portano tanti momenti belli, meravigliose scoperte e gioie infinite ma la mancanza di sonno notturno provoca tensioni anche nella coppia, stanchezza cronica e difficoltà nel godere appieno dell’esperienza della maternità o della genitorialità.
Cause dei disturbi del sonno nel bambino
La chiropratica, che abbiamo visto essere utile già in gravidanza e nel primo post-partum per la mamma e il bambino, approccia i disturbi del sonno dei neonati o dei bambini cercando l’origine del problema, molto spesso legato ad impercettibili problemi legati al trauma della nasciti, alle regressioni o ad una irregolarità dell’intestino.
Se anche dopo i primi aggiustamenti post parto, il bambino/a fa fatica a dormire in modo regolare la mia prima domanda che il Dott. Ciro Roberto Errico fa ai neo-genitori è sempre: “Il piccolo o la piccola va al bagno? – la risposta di solito è beh, si, non tutti i giorni ma va.”
Per capire perché un bambino(a) non dorme si deve capire se e come il piccolo o la piccola va di corpo. Per tutti noi, il non andar di corpo è un problema e sintomo di qualcosa più fastidioso.
Già se mangiamo troppo alla sera facciamo fatica a prendere sonno, ora immaginiamo un bambino che non va al bagno quanta fatica può fare ad addormentarsi, e dormire bene.
La differenza tra noi adulti ed i bambini è che noi possiamo esprimerci con le parole ed i gesti, mentre un bambino si esprime piangendo, e tante volte si può notare che tira su e giù le gambe e le braccia, per creare più movimento, un chiaro segno che sta cercando di liberarsi.
Questi movimenti sono segni che il piccolo o la piccola ha dolore e spesso quel dolore viene causato dall’intestino.
Quando il bambino non dorme, come risolvere con la chiropratica
La Chiropratica lavora con e sul sistema nervoso (il cervello e tutti i nervi) per risolvere qualsiasi tipo di problema, tra cui anche i disturbi del sonno.
Ogni nervo deve innervare la pelle, i muscoli, ed gli organi. Se c’è un’ interferenza sul nervo che impedisce il comando corretto dal cervello, il corpo (la pelle, i muscoli, e gli organi) non sa come rispondere. Con gli aggiustamenti, il dottore chiropratico, mira a togliere l’interferenza sul nervo in modo che il cervello ed il corpo abbiano la possibilità di comunicare correttamente, e si stabilisca uno scambio di feedback tra loro.
Dopo il primo trattamento, molto delicato, il corpo risponderà al trattamento, cioè, il cervello ed il corpo inizieranno a comunicare meglio.
Può capitare che il bambino o la bambina le notti successive al trattamento non dorma ancora, questo perchè il corpo ha una sua abitudine ed è normale che faccia resistenza a perderla. Vuol dire che la Chiropratica non funziona? No. Ognuno di noi risponde ai trattamenti diversamente, e con tempi diversi, non siamo fatti tutti uguali, ma dobbiamo tutti rinforzare la comunicazione tra cervello e corpo.
Durante le successive visite ad un certo punto i genitori comunicano al chiropratico che il bimbo ha fatto la cacca più del solito. Questo è un buonissimo segno, e siamo tutti contenti perché vuol dire che il corpo ha iniziato a rispondere.
Quando il piccolo o la piccola si libera inizia a dormire perché si sente più libero/a dai fastidi.
Dove effettuare un trattamento di chiropratica ad Ancona e dintorni
Il Dr. Errico dal 2014 ha tre studi nelle Marche: ad Ancona, sede principale, poi a Fabriano, dove riceve il mercoledì, e da un anno anche a Loreto, dove riceve il Venerdì.
La sua missione di Dottore Chiropratico è di portare benessere e salute a tutti.
Il Dr. Errico è anche membro di FICS (Federation Internationale de Chiropratique du Sport) e dell’ AIC (Associazione Italiana Chiropratici).
Il Dr. Errico ha aggiustato entrambi i suoi figli a pochi minuti dalla nascita, ed entrambi i piccoli non hanno mai sofferto di coliche e/o avuto problemi a dormire.
Qui puoi trovare le testimonianze dei suoi pazienti.
Per le mamme della Community di Ancona il Dr. Errico Chiropratico riserva uno sconto del 20% sulla prima visita

Chirosport
Ancona- Fabriano -Loreto
Tel. 3356868557
Whatsapp https://wa.me/3356868557
Sito: www.chirosportancona.com
[/fusion_text][fusion_text]
Richiedi maggiori informazioni e promuovi la tua attività
[contact-form-7 id=”8842″ title=”Richiesta contatto”]
[/fusion_text][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!