Come aiutare il bimbo prematuro: voce e tocco per crescere

  • bambino prematuro

Prematurità: voce e tocco per crescere

La nascita prematura di un bambino può trasformare quello che doveva essere un giorno di immensa gioia in un’esperienza angosciante e traumatica, che si ripercuote sulla salute del bambino e sullo stato emotivo di tutta la famiglia.

I genitori, prematuri anch’essi, sono obbligati a lasciare il loro bambino in ospedale, sotto le cure intensive di medici e infermieri specializzati.

La famiglia viene catapultata in una montagna russa di emozioni, che può durare diversi giorni, settimane e, nei casi peggiori, persino dei mesi.
Ogni giorno la preoccupazione principale è la sopravvivenza e la salute del bambino, ogni colloquio con il medico può rappresentare una conquista da festeggiare o un motivo in più di angoscia, dolore, paura e preghiera.
In questo contesto così doloroso è difficile sentirsi genitori, senza poter prendere in braccio, accudire e alimentare il bambino…

Ma la presenza del genitore è fondamentale nella Terapia Intensiva Neonatale (TIN): il contatto pelle-a-pelle con la mamma e il papà e le loro voci portano benefici incredibili alla salute e allo sviluppo del neonato.
In particolare, recentemente sono numerosi gli studi che dimostrano come la voce materna possa aiutare il neonato prematuro nella stabilizzazione della frequenza cardiaca e della saturazione dell’ossigeno, nella diminuzione di eventi critici come bradicardie o cadute di saturazione, nella regolazione del ritmo sonno-veglia, oltre a fornire uno stimolo affettivo e familiare che rappresenta un prezioso ponte con la vita intrauterina, dalla quale il neonato si è dovuto separare precocemente.

La musicoterapia negli ultimi decenni si è affermata come una terapia promettente in questo campo, mostrando enormi benefici per il neonato prematuro, la salute mentale del genitore e il vincolo genitore-bambino. Attraverso un intervento precoce, personalizzato e umanizzato, la musicoterapia permette di prendersi cura di tutta la famiglia, di stimolare la stabilizzazione, l’autoregolazione e il neurosviluppo del bambino prematuro, di ridurre l’ansia e lo stress dei genitori, e di promuovere interazioni positive tra genitori e bambino in TIN, valorizzando in particolar modo la voce e il canto del genitore.

Che cosa può avvenire in un percorso di musicoterapia in TIN?

  • Il/la musicoterapeuta può lavorare individualmente con il neonato, quando è sufficientemente stabile per poter ricevere la terapia, utilizzando il canto e la musica per promuovere la stabilizzazione, il rilassamento e l’autoregolazione del bambino. Inoltre, durante le procedure invasive l’intervento di musicoterapia può aiutare nel sollievo del dolore, riducendo così lo stress e il dispendio di energie del bambino.
  • Il/la musicoterapeuta supporta emotivamente il genitore, accompagnandolo a cantare e interagire vocalmente con il suo bambino in TIN, promuovendo l’autoefficacia genitoriale e migliorando il benessere della famiglia. Nel repertorio da utilizzare con il bambino e i genitori sono incluse le canzoni preferite dei genitori, riadattate in uno stile di ninna-nanna in modo da essere uno stimolo adeguato al neonato prematuro. Inoltre, il/la musicoterapeuta guida e aiuta i genitori nella composizione di un canto speciale dedicato al bambino.
  • Infine, il/la musicoterapeuta può utilizzare ad hoc dei brani musicali registrati da somministrare al bambino dentro la culla, in modo sicuro e monitorato.

Se siete curiosi di vedere una musicoterapeuta all’opera nella TIN, vi consigliamo di guardare questi video della musicoterapeuta Friederike Haslbeck:

https://www.jove.com/video/60412/clinical-practice-protocol-creative-music-therapy-for-preterm-infants

La vicinanza fisica ed emotiva, attraverso l’uso della voce, il contatto visivo, il tatto, sono fondamentali per l’instaurarsi del legame di attaccamento genitori-bambino e, tra tutti gli strumenti che possono favorirlo, il canto genitoriale rappresenta un canale comunicativo semplice e diretto attraverso cui trasmettere e ricevere emozioni nella relazione con il proprio bambino, anche e soprattutto nelle situazioni in cui il contatto è limitato come nel caso di una nascita pretermine.

In seguito alla pandemia e al notevole aumento delle restrizioni nelle TIN, Ambra Palazzi e Anna Buonomo hanno realizzato il percorso “TINcanto – Voce Genitoriale in TIN”, un ciclo di 4 incontri online per sostenere genitori di bambini prematuri durante la degenza in TIN, aiutandoli a utilizzare la voce e il canto come mezzi di interazione e di stimolazione per il neonato prematuro, e attivando pienamente le risorse genitoriali che alimentano e rendono possibile quel dialogo, fatto di suoni e di emozioni prima ancora che di parole, cosí prezioso per lo sviluppo del bambino.

Inoltre hanno ideato il percorso Con-tatto Canto dedicato ai neonati prematuri e alle loro famiglie dopo le dimissioni, che integra i benefici del massaggio infantile e della musica.

Attraverso la pratica del massaggio infantile vengono stimolati il sistema nervoso, circolatorio, digerente, immunitario, respiratorio e, in combinazione con le proposte musicali,  si offre una positiva esperienza tattile e  relazionale che restituisce al neonato un intimo contatto corporeo con i genitori favorendo la ripresa della loro relazione precocemente interrotta e il processo di attaccamento. Inoltre gli effetti benefici di queste pratiche si riflettono anche sul benessere dei genitori che sono aiutati a riconoscere i segnali inviati dal proprio bambino, rafforzando la capacità di sentirsi competenti e meno timorosi nel toccarlo e maneggiarlo.

Ambra Palazzi: Musicoterapista, Cantante e PhD in Psicologia. Lavoro come musicoterapista, docente e ricercatrice, sia in Italia che in Brasile, nell’area materno-infantile e con bambini con disturbi del neurosviluppo. Ho cominciato a cantare a tre anni, accompagnata alla chitarra da mio padre, e da allora non mi sono più fermata. Ho cantato in gruppi corali e vocali per la maggior parte della mia vita e sono quindi cresciuta con la certezza che la musica sia un mezzo di condivisione e di benessere. Il mondo materno-infantile, con la sua sacralità, mi ha sempre attratto ed è in questo mondo, tra genitori, neonati e bambini, che riesco a dare il meglio di me, integrando la mia parte più ludica, creativa e musicale alla “me” più razionale e scientifica.

Anna Buonomo: Musicoterapista, Cantante, Insegnante di massaggio infantile AIMI, Educatrice Perinatale, Mamma di un bimbo di 2 anni. Lavoro in Italia e in Olanda nell’area materno-infantile. Ho iniziato a cantare all’etá di 4 anni e da adolescente, nonostante la mia timidezza, amavo esibirmi sul palco cantando in alcune band pop/soul: era l’unico momento in cui mi sentivo a mio agio e in cui sentivo di riuscire ad esprimere me stessa realmente.  La musica ha fatto tanto per me e mi son chiesta piú volte cosa la musica avrebbe potuto fare anche per gli altri e in che modo, finché ho scoperto la  musicoterapia. Da subito mi sono appassionata al mondo della gravidanza e della prematurità, e alla possibilitá di guidare le mamme in un viaggio di scoperta interiore della propria voce, cosí importante poi per lo sviluppo e la crescita del loro bambino.

Anna e Ambra si sono conosciute durante il corso quadriennale di Musicoterapia ad Assisi nel 2008, in seguito hanno lavorato in Brasile e in Olanda approfondendo le loro specializzazioni, e adesso in Italia propongono percorsi di Accompagnamento alla nascita e Musicoterapia in Gravidanza, Massaggio infantile, Musica neonatale, Musicoterapia in Terapia intensiva Neonatale e il “Con-tatto Canto”, percorso che unisce i benefici del massaggio a quelli della musica neonatale.

Ambra Palazzi:Cellulare: +39 339 7375224 – WhatsApp + 55 51 98130 1345

E-mail: palazziambra@gmail.com

Facebook: Ambra Palazzi – Musicoterapia

Instagram: Ambra_Palazzi_Musicoterapia

Anna Buonomo: Cellulare e WhatsApp: +31 0619885700 

E-mail: anna_bu@hotmail.it

Facebook: Cuddles and Music Anna (@CuddlesAndMusic)

Instagram: cuddlesandmusic

Sito web: www.cuddlesandmusic.com

Testimonianze

Aziende partner Mammeancona.it

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Alice Palazzi fondatrice del portale mammeancona.it

Iscriviti alla newsletter

Ricevi ogni mese:

 

contenuti esclusivi

✅offerte di lavoro in provincia di Ancona

✅promemoria degli eventi per bambini

✅promozioni su servizi e prodotti utili alle famiglie

✅storie ispirazionali e consigli pratici

✅titoli di libri e nomi di persone che possono aiutarci nel nostro percorso di crescita personale

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

I cardiologi pediatrici più consigliati nella community di Mamme Ancona

Ecco un elenco dei cardiologi pediatrici più consigliati nella community di Mamme Ancona
dove fare ecografia al seno

Dove fare la mammografia ed ecografia al seno ad Ancona e dintorni

Scopri dove effettuare mammografie ed ecografie al seno ad Ancona e nelle aree limitrofe. In questo articolo, elenchiamo alcuni dei migliori professionisti e strutture sanitarie che offrono questi esami importanti per la salute femminile.
corsi per bambini

Corsi di Circo e Danza Aerea per bambini e adulti – Scuola Visionaria anno 2024/2025

A partire da lunedì 16 settembre, riprendono i corsi di danza aerea, scuola di circo e molto altro per bambini e ragazzi di tutte le età! La sede offre 200 mq di spazio e 7 metri di altezza, perfetti per danzare, saltare e volare con divertimento e sicurezza. Non è richiesto alcun requisito particolare per iniziare, basta solo tanta voglia di imparare e divertirsi. La prima lezione di prova è gratuita
crema solare bambini

Quale crema solare scegliere per i nostri bambini

È fondamentale proteggere la pelle dei bambini utilizzando la crema solare appropriata: ecco come sceglierla.
agenzia del lavoro

Katia Piloni e Apis: apertura della prima filiale di agenzia per il lavoro a Castelfidardo

Katia Piloni apre la nuova agenzia del lavoro Apis a Castelfidardo. Coprendo una vasta area: Castelfidardo, Osimo, Recanati, Ancona, e grazie alla loro rete estesa, anche città come Fano, Pesaro, Civitanova, Porto San Giorgio, e Ascoli. Attualmente lavorano con una trentina di aziende, ma sono pronte per ulteriori sviluppi e sfide nel settore. Con questo nuovo capitolo, Katia si dedica con rinnovata passione alla missione di equilibrare domanda e offerta di lavoro, dimostrando ogni giorno il valore di un approccio umanistico e personalizzato nel mondo delle risorse umane.
gastroenterologo

I Gastroenterologi più consigliati nella community di Mamme Ancona

Il gastroenterologo è lo specialista che si occupa della salute del nostro apparato digerente. Vi suggeriamo alcuni dei professionisti di Ancona e dintorni.
dermatologo mammeancona.it

I dermatologi più consigliati nella community di Mamme Ancona

Spesso siamo alla ricerca di un bravo dermatologo per i nostri bambini ma anche per noi adulti. Vi suggeriamo alcuni dei professionisti di Ancona e dintorni.

I migliori addestratori per cani consigliati nella community di Mamme Ancona

Addestrare un cane è un impegno che richiede pazienza, coerenza e costanza, per questo è importante individuare il giusto professionista. Scopri i migliori addestratori per cani consigliati nella community di Mamme Ancona.
Samo materassi

Samo Materassi e Reti: il meglio per il tuo riposo

Da Samo puoi acquistare direttamente dalla fabbrica, ottenendo notevoli risparmi senza alcuna compromissione sulla qualità del prodotto. Visita il loro showroom a Castelfidardo, zona Acquaviva, e lasciati accogliere dall'esperienza Samo. Potrai scoprire la qualità che li contraddistingue da anni, supportata da un servizio clienti impeccabile e una vasta gamma di reti e materassi all'avanguardia, il tutto a prezzi di fabbrica.