Poliarte una scuola di talenti che diventa Accademia
Per la Rubrica Marche al Femminile del portale Mammeancona.it, questo mese ho incontrato Francesca Mancini, responsabile Marketing dell’Accademia di Design Poliarte di Ancona, situata in Via Miano 41/b, ad Ancona a due passi dalla Galleria Risorgimento.
L’ambiente è accogliente, gli spazi e l’arredamento sono moderni e distribuiti tra open space e pareti colorate.
Cammino con gli occhi scintillanti di una bambina alla sua prima volta alle giostre del paese, tra manichini e sofisticati abiti da sera, tessuti e macchine da cucire che fanno capolino tra graffiti giganti ed esposizioni di arte contemporanea.
Curiose esposizioni sono collocate tra premi e riconoscimenti nazionali, un paio di salottini si alternano ad aule Pc, tecnigrafi vintage e stampanti 3D.
Immancabile una deliziosa sala convegni, il tutto è distante anni luce dagli spazi grigi, freddi ed infiniti che ricordo della mia Università.
Francesca fa parte del team tutto al femminile della scuola (ad eccezione di Silvano il bidello), e riesce a trasmettermi subito l’amore per questa accademia e la soddisfazione per i tanti talenti arrivati ed esplosi qui dentro!
L’ accademia del design Poliarte, dal 1972 conta 3000 diplomati designer nelle 5 diverse aree formative Fashion Design, Graphic & Web Design, Industrial Design, Interior Design e Video & Digital Design.
Non possiamo non iniziare il nostro incontro, senza parlare del recente sisma che ha colpito il cuore dell’Italia, e della rete di solidarietà di privati, associazioni e aziende che lavorano senza sosta per far fronte all’emergenza terremoto.
Francesca mi da subito un’ottima notizia. Poliarte infatti ha deciso di raddoppiare la borsa di studio agli studenti delle zone terremotate in procinto di iscriversi, un’iniziativa concreta per sostenere quei giovani provenienti da famiglie duramente colpite, ragazzi che attraverso il percorso di Laurea triennale e le 300 ore all’anno di stage in una delle 100 aziende partner, hanno l’80% di possibilità di entrare nel mondo del lavoro o di mettersi in proprio e migliorare il proporio futuro.
Francesca, tre parole per descrivere la scuola?
<<Creatività, Progettualità e Orientamento al Lavoro. La maggior parte dei nostri allievi sono neodiplomati, poi ci sono liberi professionisti o imprenditori che desiderano integrare le loro competenze con un corso direttamente spendibile all’interno della realtà aziendale.
La nostra Accademia si ispirata alla Bauhaus, la scuola di architettura e arte applicata tedesca la cui didattica si fonda sul principio di collaborazione tra maestri e allievi, la creazione artistica è dunque favorita da un ambiente familiare, ed informale. I nostri docenti sono tutti professionisti con anni di esperienza presso studi di architettura o società che si occupano di design industriale, moda, web comunicazione, grafica e produzione video.
Si iscrivono al corso triennale studenti provenienti da percorsi diversi perché la creatività e il talento non si insegnano a scuola ma qui allievi sviluppano progetti concreti, su linee guida dettate dalle aziende partner, corporate e brand marchigiani di fama internazionali come, Brossway, IGuzzini, Febal, Fornari, Clementoni, Giorgetti, Matteo Duca Design e molti altri.
Per noi è fondamentale la motivazione di ogni allievo, e la sua propensione verso un certo tipo di corso, le sue potenzialità vengono individuate grazie ai professionisti dell’Ipse, l’Istituto di Psicologia ed Ergonomia interno alla Scuola>>.
Francesca parlami di Casi di Successo al Femminile, donne che si sono diplomate e ora ricoprono ruoli importanti, di prestigio!
Sono subito in contatto con Annalisa Marcucci, ex allieva e ora Presidente dell’Unione Stilisti Marchigiani, <<ho fatto bingo!>> (penso tra me e me), cercavo proprio una donna “un passo avanti” come lei. che mi raccontasse delle opportunità che avuto dopo l’Accademia e della sua carriera.
<<Sono stata eletta presidente dell’USM, rappresentando sia gli Stilisti, che i Designer sia di calzature che di pelletterie e accessori, inoltre l’8 marzo 2009 ho ricevuto dal centro italiano femminile -comune di Montecassiano -commissione pari opportunità regione Marche il premio Primadonna 2009. Dell’ Unione Stilisti Marche fanno parte attualmente 10 donne. Realmente Poliarte offre moltissime opportunità di lavoro, io sono innamorata della scuola che ho frequentato specializzandomi in industriale design 23 anni fa e in cui da alcuni anni sono tornata ad insegnare disegno stilistico di calzature e accessori al corso di fashion design. L’elasticità mentale che ti aiuta ad avere, ha fatto sì che dal settore arredamento d’interni passassi al settore moda con facilità avendo acquisito la metodologia di progettazione valida per ogni campo. Il clima che si respira é speciale, creativo, entusiasmante. Si ha la possibilità già durante il corso di svolgere lavori per aziende leader e quindi di avere contatti prima ancora di terminare la formazione tanto che alcuni ragazzi passano dallo stage all’assunzione o alla collaborazione esterna. Fondamentale é l’esperienza supportata dai docenti che sono tutti professionisti del loro settore e non professori solo teorici.>>
Eccomi qui con il Prof. Montesi dell’Ipse e la Resp. Mktg Francesca Mancini

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!