Le Mamme di Ancona dicono NO agli Antibiotici

Con piacere scopro che nella mia community “Il Tempo delle Mamme di Ancona e Dintorni ci sono decine di mamme che come me, ai primi colpi di tosse dei loro cuccioli, alle prime linee di febbre, e all’ennesimo pacchetto di fazzoletti terminato, si travestono da alchimista, aspirante stregone, moderna curanderaper comporre pozioni magiche, intrugli portentosi e unguenti 100% naturali per alleviare in modo naturale tosse, raffreddore e i comuni disturbi stagionali.

Devo fare una premessa, non siamo delle incoscienti, tanto meno mamme irresponsabili e non denigriamo ne tanto meno screditiamo le preziose indicazioni del nostro pediatra di riferimento o i progressi della medicina e della ricerca a favore dell’umanità intera.

Siamo Mamme che amano i propri figli tanto quanto le mamme che usano la Tachipirina o Paracetamol come caramelle per il mal di gola, e il Nurofen come dolcificante nei pancake per colazione. Riusciamo a gestiamo con non poca fatica la nostra ansia, cercando di controllare da una parte, il panico e la paura che le cose possano precipitare, e dall’altra il desiderio di avere una soluzione immediata e di vedere i piccoli terremoti i in forma e “ringalluzziti” come il loro solito.

Dopo i primi “ossignore come facciamo“, ci armiamo di santa pazienza, dando tempo alla malattia di fare il suo decorso (ricordiamoci che la febbre è un segnale di difesa dell’organismo contro virus e batteri, e in quanto tale va lasciata agire affinché svolga il suo ruolo difensivo).

Nell’immediato ci attiviamo per agevolare la ripresa utilizzando rimedi naturali e antichi, conosciuti dai nostri antenati e tramandati a noi, o preparati fitoterapici disponibili in farmacia, o parafarmacia o in erboristeria.

Il consulto del pediatra è fondamentale, e l’antibiotico non è il demonio, e non è nemmeno l’ultima spiaggia o l’unica soluzione per qualsiasi malattia. Ha salvato e salva in continuazione vite umane, ma siamo a conoscenza dei dannosi effetti collaterali sul sistema immunitario se somministrato per cicli ripetuti, dunque perché non tentiamo e proviamo alcuni rimedi naturali e nel caso non dovessero funzionare, ricorrere all’agognato e sempre valido antibiotico? 

L’obiettivo comune, è il benessere del bambino e la sua completa guarigione.

Una mamma ci chiede consigli su come alleviare la tosse del proprio bambino, senza ricorrere a cortisone ed antibiotico.

Qui elenchiamo i prodotti naturali disponibili sul mercato e i rimedi naturali e fatti in casa utilizzati dalle mamme “streghette” del Gruppo.

LATTE E MIELE efficacia sedativa (sulla tosse), e antinfiammatoria del miele.

MIELE E LIMONE questo rimedio naturale è un’altra ottima opzione per ridurne i sintomi e per distruggere i virus.

MIELE LIMONE ZENZERO E ANICE STELLATO rimedi classici ricchi di vitamine, sostanze digestive, e antibatteriche.  Il miele è un grande alleato della nostra gola e contiene sostanze antibatteriche che leniscono tosse, catarro e apparato digerente. Aggiungere qualche frutto di anice stellato (Illicium verum) che aiuta a contrastare i sintomi quali nausea, dolori gastrointestinali e i problemi digestivi, oltre ad essere un forte antiinfiammatorio ed antibatterico (aiuta ad uccidere i virus influenzali)

OLIO 31 i aggiunge sempre la funzione aromaterapica: il profumo intenso dell’olio 31 è dato dal bouquet di erbe officinali come menta piperita, eucalipto, arancio dolce, anice, limone, finocchio, tea tree, rosmarino, cumino, aglio, timo, cannella, salvia e melissa.

BELLADONNA RIMEDIO OMEOPATICO Le proprietà benefiche della belladonna sono sedative e anestetiche oltre che stimolanti. Ha un’azione broncodilatatrice e agisce anche come antinfiammatorio, antinfluenzale e accelera il battito cardiaco.

CIPOLLA ecco qui qualche idea

SCIROPPO DI LUMACA Lo sciroppo di lumaca è un rimedio efficacissimo contro la tosse, in particolare contro la tosse grassa. E’ un espettorante, fluidificante delle vie aeree.

GRINTUSS  un prodotto a base di miele e complessi molecolari che svolge un’azione protettiva e di conseguenza lenitiva delle prime vie aeree. Agisce sulla tosse secca contrastando l’irritazione della mucosa e sulla tosse grassa favorendo l’idratazione e l’eliminazione del muco

RIBES NIGRUM  è considerato un ottimo antistaminico naturale. Inoltre contiene buone quantita di vitamina C ed è un buon diuretico
FITOLIPTO SCIROPPO Preparato antitussivo, calmante e antinfiammatorio. Coadiuvante nel trattamento sintomatico della tosse, sia di tipo continuo e stizzoso
SIROMUCIL sciroppo di lumaca
 
STODAL prodotto omeopatico molto utilizzato come rimedio contro la tosse secca e grassa per tutta la famiglia
TOLUMAR MIELE SCIROPPO ALLE ERBE
TUSSISTINSciroppo, grazie ai rimedi omeopatici contenuti, agisce efficacemente in tutti i tipi di tosse.
SPRAY ALLA PROPOLI come rimedio naturale al mal di gola: agisce in maniera localizzata, ad azione lenitiva e fluidificante.
AEROBIOTIC JUNIOR soluzione, nebulizzabile tramite apparecchio per aerosol, utile per contrastare bronchiti, sinusiti, raffreddori, raucedine, tosse
 20601
]]>

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *