Cause e Rimedi dei dolori mestruali, risponde l'Ostetrica Angelica Nucera
In seguito all’indagine svolta nel 2014 per la mia tesi di laurea, in Italia il 68% delle donne soffre di dolori mestruali.
Tra i metodi utilizzati per alleviare i dolori più diffusi ci sono i farmaci analgesici, il riposo e i rimedi fitoterapici, ma molte donne affermano di non utilizzare nulla per fronteggiare i disturbi legati alle mestruazioni.
I dolori mestruali sono risultati correlati all’alimentazione, all’aver avuto figli o meno, al genere di parto avuto, all’essere fumatrici o meno.
Tutto ciò mostra quanto la nostra salute mestruale sia strettamente correlata con lo stile di vita compresi stress, emotività, benessere emotivo e psicologico.
Questo accade perché le fluttuazioni dei nostri ormoni sessuali sono fortemente in relazione coi neurotrasmettitori responsabili del nostro benessere ed equilibrio psicofisici.
Tutta la nostra vita di donne è influenzata dagli ormoni e, a sua volta, il modo in cui viviamo la nostra quotidianità ha influenza su essi.
Ma la domanda principale in merito è di natura molto meno teorica:
Cosa possiamo fare per i dolori mestruali?
Innanzitutto, possiamo cominciare ad aiutare il nostro corpo durante le fasi precedenti del ciclo.
Possiamo prenderci cura del nostro utero attraverso un’alimentazione sana e varia, che non escluda i nutrienti fondamentali come il magnesio, che è un minerale di grande aiuto contro i problemi muscolari (non dimentichiamoci che l’utero è un organo costituito da fasci muscolari, che, contraendosi, danno origine ai crampi mestruali o alle contrazioni del travaglio).
Troviamo il magnesio principalmente nelle verdure a foglia verde, nella frutta secca e nelle banane.
Anche il ferro è molto importante e di sostegno durante le mestruazioni, momento in cui avviene una perdita di sangue fisiologica da parte dell’organismo. Se però soffriamo di mestruazioni molto abbondanti, potremmo andare incontro a carenze che possono essere compensate, anch’esse, con l’alimentazione: verdure a foglia verde crude condite con succo di limone (la vitamina C aiuta l’assorbimento del minerale, mentre invece il caffè, che va assunto con moderazione, lo limita), legumi, carne, alga spirulina.
Quello che la fase premestruale ed i dolori mestruali cercano di dirci, attraverso sintomi fisici anche piuttosto forti, è che ciclicamente, una volta al mese, il nostro corpo ci richiede più riposo e lentezza.
Il mal di testa, i crampi, il mal di schiena, l’irritabilità che sfocia in vere e proprie crisi di nervi con pianti e attacchi di rabbia, una volta escluse cause organiche, sono strettamente correlati con la stanchezza e lo stress.
Durante il mese riusciamo a gestirli più o meno bene ma con l’avvicinarsi delle mestruazioni risulta più complicato, perché il corpo sta esaurendo la sua energia e ha bisogno di riposo per potersi ricaricare.
Questo non significa che le mestruazioni siano un impedimento alle normali attività quotidiane, ma semplicemente che il corpo richiede di essere ascoltato ed assecondato nel suo bisogno di riposo e lentezza.
Un grande aiuto viene dal dedicarsi tempo per ascoltarsi, coccolarsi e riposarsi nei giorni che precedono arrivo del sangue.
Ritagliarsi anche una mezz’ora per un bagno caldo è già di grande aiuto!
Durante i giorni delle mestruazioni è sempre bene continuare ad assecondare ciò che il corpo ci chiede.
Per far fronte ai dolori mestruali, oltre ai classici antidolorifici, ci sono tante strategie, ognuna di noi deve trovare quella più adatta a sé!
Lo yoga, con posizioni che favoriscono lo scarico di tensione di schiena e pancia, dona molto sollievo.
Il calore è benefico ed aiuta a sciogliere le tensioni muscolari: una borsa dell’acqua calda o una manciata di sale caldo applicati sulla schiena o sulla pancia alleviano i crampi e allentano i muscoli contratti.
La lavanda è un toccasana in queste situazioni: può essere utile utilizzarne l’olio essenziale diluito in un olio vettore (di mandorle, ad esempio) per un massaggio al ventre. L’uso delle mani e le proprietà benefiche del fiore aiuteranno i crampi ad attenuarsi. In alternativa, si può diffondere l’olio nell’ambiente attraverso un brucia essenze o annusarlo tramite un fazzoletto.
Esistono poi tante soluzioni possibili ai dolori mestruali, ma poiché sono più specifiche e specifiche per la singola donna, vanno discusse ed analizzate assieme al ginecologo o all’ostetrica, che sapranno valutare tutto l’insieme dei fattori che ne influenzano durata ed intensità.
La regola principale, in conclusione è:
ascoltiamo il nostro corpo, impariamo a prendercene cura, a coccolarlo e rispettarlo, a rispondere ai suoi bisogni e alle sue richieste attraverso uno stile di vita sano, equilibrato e senza reprimere le nostre necessità.
Abbiamo diritto a riposarci e ad assecondarci per la nostra salute!
[caption id="attachment_6396" align="alignright" width="250"] Ostetrica Angelica Nucera[/caption]
Ostetrica Angelica Nucera
ostnucera@gmail.com
Fb Angelica Nucera
+39 340 417 3121
www.ostetricanucera.wordpress.com]]>
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!