Tag Archivio per: bambini

Scopri Freelandia, il parco ludico per gite scolastiche e giornate fuori porta a Rimini
0 Commenti
/
[fusion_builder_container hundred_percent="no" equal_height_columns="no"…

I 10 giochi in legno per bambini da regalare questo Natale
[fusion_builder_container hundred_percent="no" equal_height_columns="no"…

Venerdì 2 Agosto “Saperi e Sapori” al Ristorante Amaranto’s tra cibo, terra e cultura – Castelfidardo
[fusion_builder_container hundred_percent="no" equal_height_columns="no"…

Laboratorio per Famiglie 12 Luglio Museo Tattile Statale Omero Ancona
[fusion_builder_container hundred_percent="no" equal_height_columns="no"…

I primi dentini nei bambini: quando nascono e come curarli
La nascita dei primi dentini è una tappa molto importante della…

Perché litigare ai bambini fa bene – Video Intervista a Raffaella Lorenzini Pedagogista
Il conflitto come apprendimento socialeMolti studi hanno confermato l’importanza dei rapporti tra bambini, siano essi fratelli o amici, fin dal primo anno di vita.Si parla di socializzazione primaria, proprio per sottolineare il fatto che i primi rapporti tra i bambini vanno a costituire la base su cui poggeranno tutti i rapporti successivi.I bambini frequentando coetanei sono chiamati ad apprendere e modulare il loro comportamento in funzione delle dinamiche interindividuali.Di conseguenza anche i comportamenti di aggressività e competizione hanno la funzione di aiutare il bambino a stabilire il proprio ruolo all’interno del gruppo, imparando a conoscere il senso della prossimità e della lontananza, della sottomissione e della dominanza, a comprendere quale è la giusta distanza.Ci sono sicuramente delle differenze nella modalità di stabilire rapporti con gli altri che sono determinate da alcuni fattori.Primo tra questi è lo stile genitoriale. I

Grazie alla Consulenza Genitoriale possiamo migliorare la relazione con i nostri figli
La consulenza genitoriale è un sostegno che ha come focus il ruolo genitoriale, non è una mediazione familiare e neppure una psicoterapia di coppia.Le mamme e i papà vengono supportati di fronte alla complessità del prendersi cura dei figli.Si punta a potenziare e valorizzare le risorse individuali e genitoriali di cui ciascuno è portatore ma che, a volte, fatica a riconoscere e ad esprimere.Non si giudica il ruolo genitoriale, si aiuta ad affrontarlo, a non farsi scoraggiare e a non sentirsi inadeguati difronte alle difficoltà.

