• massaggio neonato bambino

La memoria della pelle del neonato, perché è importante massaggiare il bambino

Scopriamo perché è importante massaggiare un bambino neonato, come la pelle reagisce e trasmette le informazioni al sistema nervoso e quali benefici comporta.

Gravidanza e parto come prime esperienze di massaggio del neonato

Quando un cucciolo di mammifero viene al mondo per prima cosa la sua mamma lo lecca per stimolare tutte le funzioni organiche ed aumentarne le difese immunitarie in modo che cresca più resistente agli stress fisici ed emotivi dell’ambiente esterno. Nella specie umana questa funzione di leccamento è effettuata dalle contrazioni uterine che durante il travaglio massaggiano il bambino “mettendolo in moto”. 

Il feto cresce nei CONFINI imposti dalle pareti dell’utero e nel CONTENIMENTO creato dall’azione pressoria del liquido amniotico che si distribuisce in modo omogeneo su tutta la superficie del suo corpo. 

Scoprire l’odore della madre, riconoscere la sua voce ormai familiare dopo i nove mesi di gravidanza, rappresenta per il neonato la fonte di sicurezza di cui ha cosí tanto bisogno per affrontare l’ esplorazione del nuovo mondo a lui ignoto. 

Il neonato ha nostalgia di quel paradiso perduto, ha bisogno di ritrovare quella sensazione di benessere, calore e protezione provata nel grembo materno e di cui ha memoria: la pelle non dimentica e il neonato nasce affamato di contatto; lo stare in braccio, essere cullato e accarezzato, soddisfa il suo bisogno innato di protezione (cosí come facevano le pareti uterine), e proprio attraverso l’esperienza del contatto con l’altro il neonato acquisisce lentamente la percezione di sé, scopre di avere un corpo separato dalla madre perché la madre lo tocca e ne ripercorre i confini. 

Di contro, la mancanza di stimolazione tattile nell’infanzia porta a una seria incapacità di stabilire rapporti di contatto con gli altri.

I benefici del massaggio del neonato

Il TATTO é il primo senso che si sviluppa in utero intorno alla 7º settimana di gravidanza ed è mediato dalla pelle, il nostro organo più esteso, che rappresenta il principale collegamento dell’uomo con il mondo: essa contiene, limita, protegge da stimoli ambientali ma al tempo stesso ci permette di comunicare con il mondo esterno raccogliendo e inviando informazioni.

Ciò che rende così unico il tatto rispetto agli altri sensi è la sua reciprocità: possiamo guardare qualcuno senza essere guardati ma non possiamo toccare senza essere toccati!

Diversi studi hanno confermato come il contatto fisico, specie con la mamma, contribuisca in maniera determinante allo sviluppo psico-fisico del bambino. 

Uno studio italiano del 2016 (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21950394/) ha dimostrato che il massaggio infantile accelera la maturazione cerebrale. 

Molti genitori si avvicinano al massaggio infantile perché questa pratica è di grande sollievo durante le cosiddette coliche ma il massaggio rappresenta qualcosa in più: è un prendersi cura che ha effetti positivi sullo sviluppo e sulla maturazione del bambino a livello fisico, psicologico ed emotivo.

Il massaggio facilita nel bambino la conoscenza del suo schema corporeo (la rappresentazione della posizione e dell’estensione del corpo nello spazio), lo aiuta a correggere la sua posizione distendendo i muscoli ed aiutandolo a coordinare i movimenti.

La voce come guida durante il massaggio

L’uso della voce e della parola è molto importante non solo per rilassare il bambino ma anche per aiutarlo nello sviluppo del linguaggio e nella percezione del suo corpo: nominando ogni volta le parti del corpo che vengono massaggiate il bambino imparerà a riconoscerle, capirà di avere mani, braccia, piedi, gambe, un viso, una schiena… La percezione del proprio schema corporeo è importante perché il neonato possa riconoscersi come un individuo a sé, con delle proprie caratteristiche e una sua identità.

Il massaggio poi è stimolante, quindi va ad agire un po’ su tutti i sistemi del corpo (cardiocircolatorio, respiratorio, gastrointestinale, immunitario ecc..), migliora la capacità di apprendimento, l’integrazione sensoriale e promuove ed accelera le connessioni neuronali.

Il contatto fisico, le carezze, i massaggi, riducono il livello di cortisolo e aiutano a regolarizzare il ritmo cardiaco e la pressione arteriosa; inoltre favoriscono la produzione di ossitocina che induce uno stato di calma, benessere e rilassamento sia nei genitori che nel bambino. 

Lo scambio di messaggi affettivi attraverso il linguaggio verbale che quello non verbale fa sentire il bambino sostenuto, amato ed ascoltato. Contemporaneamente,  attraverso l’osservazione, la pazienza, l’attenzione, questa pratica aiuta i genitori nel riconoscimento dei segnali inviati dal piccolo, implementando cosí la loro capacità di sentirsi competenti.

Attraverso il massaggio genitore e bambino entrano in uno stato di profondo contatto e comunicazione, e questa comunicazione è plurisensoriale: tattile, visiva, uditiva, olfattiva. 

I canali sensoriali e le modalità di comunicazione caratterizzano e sostengono il processo di attaccamento: avviene infatti attraverso la pelle, lo sguardo, la voce, l’olfatto.

Con il massaggio quindi possiamo accompagnare, proteggere, stimolare la crescita e la salute del nostro bambino e il massaggio infantile AIMI (www.aimionline.it) racchiude i cinque sensi della vita:

  • nasce con il Tatto
  • si manifesta nello Sguardo
  • si percepisce nel Profumo del neonato
  • si espande nel Suono delle parole rilassanti
  • e crea un Gusto in cui amare il proprio figlio

Perché ogni genitore è il migliore esperto per il proprio bambino.

Il corso Con-tatto Canto per bambini 0-9 mesi

Ti invitiamo a sperimentare il percorso online “Con-tatto Canto” che unisce i benefici del Massaggio neonatale a quelli della Musica.

Il percorso è rivolto a famiglie con bambini 0-9 mesi; lo stesso percorso è stato pensato per i neonati prematuri e le loro famiglie dopo le dimissioni.

Il corso ti permetterà di:

  •  imparare a riconoscere i comportamenti e i segnali di stress del tuo bambino 
  •  conoscere alcune tecniche per calmare il tuo bambino e alleviare le coliche
  •  migliorare la comunicazione e la relazione genitore-bambino
  •  condividere le fatiche della neogenitorialità
  •  sperimentare uno spazio di rilassamento, comunicazione e gioco tra te e il tuo bambino
  •  offrire al bambino un’esperienza precoce di stimolazione dello sviluppo motorio, linguistico e cognitivo

Articolo a cura di Ambra Palazzi e Anna Buonomo.

Ambra Palazzi: Musicoterapista, Cantante e PhD in Psicologia. Lavoro come musicoterapista, docente e ricercatrice, sia in Italia che in Brasile, nell’area materno-infantile e con bambini con disturbi del neurosviluppo. Ho cominciato a cantare a tre anni, accompagnata alla chitarra da mio padre, e da allora non mi sono più fermata. Ho cantato in gruppi corali e vocali per la maggior parte della mia vita e sono quindi cresciuta con la certezza che la musica sia un mezzo di condivisione e di benessere. Il mondo materno-infantile, con la sua sacralità, mi ha sempre attratto ed è in questo mondo, tra genitori, neonati e bambini, che riesco a dare il meglio di me, integrando la mia parte più ludica, creativa e musicale alla “me” più razionale e scientifica.

Anna Buonomo: Musicoterapista, Cantante, Insegnante di massaggio infantile AIMI, Educatrice Perinatale, Mamma di un bimbo di 2 anni. Lavoro in Italia e in Olanda nell’area materno-infantile. Ho iniziato a cantare all’etá di 4 anni e da adolescente, nonostante la mia timidezza, amavo esibirmi sul palco cantando in alcune band pop/soul: era l’unico momento in cui mi sentivo a mio agio e in cui sentivo di riuscire ad esprimere me stessa realmente.  La musica ha fatto tanto per me e mi son chiesta piú volte cosa la musica avrebbe potuto fare anche per gli altri e in che modo, finché ho scoperto la  musicoterapia. Da subito mi sono appassionata al mondo della gravidanza e della prematurità, e alla possibilitá di guidare le mamme in un viaggio di scoperta interiore della propria voce, cosí importante poi per lo sviluppo e la crescita del loro bambino.

Anna e Ambra si sono conosciute durante il corso quadriennale di Musicoterapia ad Assisi nel 2008, in seguito hanno lavorato in Brasile e in Olanda approfondendo le loro specializzazioni, e adesso in Italia propongono percorsi di Accompagnamento alla nascita e Musicoterapia in Gravidanza, Massaggio infantile, Musica neonatale, Musicoterapia in Terapia intensiva Neonatale e il “Con-tatto Canto”, percorso che unisce i benefici del massaggio a quelli della musica neonatale.

Ambra Palazzi: cellulare: +39 339 7375224 – WhatsApp + 55 51 98130 1345

E-mail: palazziambra@gmail.com

Facebook: Ambra Palazzi – Musicoterapia

Instagram: Ambra_Palazzi_Musicoterapia

Anna Buonomo: Cellulare e WhatsApp: +31 0619885700 

E-mail: anna_bu@hotmail.it

Facebook: Cuddles and Music Anna (@CuddlesAndMusic)

Instagram: cuddlesandmusic

Sito web: www.cuddlesandmusic.com

Testimonianze

Aziende partner Mammeancona.it

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Alice Palazzi fondatrice del portale mammeancona.it

Iscriviti alla newsletter

Ricevi ogni mese:

 

contenuti esclusivi

✅offerte di lavoro in provincia di Ancona

✅promemoria degli eventi per bambini

✅promozioni su servizi e prodotti utili alle famiglie

✅storie ispirazionali e consigli pratici

✅titoli di libri e nomi di persone che possono aiutarci nel nostro percorso di crescita personale

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

  • massaggio neonato bambino