Il Giappone sceglie Scarpe Made in Marche, il brand Lorena Paggi vola nel Paese del Sol Levante

150 paia di scarpe prodotte ogni giorno, 70 modelli per Stagione, quasi 1 milione di euro di fatturato, e 2 Donne alla direzione stilistica e manageriale del marchio di calzature per donna Lorena Paggi, fondato a P. Sant’Elpidio in provincia di Fermo, da Loredana Giusti e Morena Parmegiani, nel 2000.[/caption]

Questa settimana ho incontrato Loredana (in foto) per la mia rubrica Marche al Femminile.

Loredana  cosa differenziano le vostre scarpe dai vostri competitor? 

<<I nostri clienti apprezzano le nostre creazioni per lo stile riconoscibile e l’alta qualità delle materie prime, usiamo fornitori locali marchigiani, piccole realtà che riusciamo a controllare e gestire al fine di soddisfare le aspettative di commercianti, distributori e clienti Italiani ed Esteri. Il nostro è uno dei campionari che riscuote maggior successo>>.

Uno stile inconfondibile quello di LP, confermato da fashion victim e addetti ai lavori che cercano il perfetto connubio tra creatività e comodità, cura dei dettagli e stile, eccellenza dei materiali utilizzati e rapporto qualità/prezzo, le scarpe della collezione invernale costano al pubblico dai 75€ ai 140€, le estive 65€-90€.

Il Mercato Giapponese rappresenta la nuova Russia dopo la crisi del rublo,  e dal 2012 Loredana e Morena esportano il 60% della loro produzione in terra nipponica. La mia curiosità sale alle stelle perché quando penso al Giappone penso alla tecnologia e ai grattacieli con gigantesche insegne luminose ma anche ai suggestivi paesaggi del Colossal l’Ultimo Samurai. Penso al fascino misterioso delle Geishe, e alle tradizionali illustrazioni simboliche di carpe, fiori di pesco, peonie e farfalle tipicamente dipinte in tele e tessuti ….Il Giappone è tutto questo e molto altro, ma le donne giapponesi che  gusti hanno in termini di scarpe?  

20161207_101930<<Tra i modelli più venduti per la Primavera Estate 2017 troviamo queste>> (lato sinistro) e noi Italiane invece cosa preferiamo? Quali le tendenze moda per la prossima estate? 20161207_102003<<Questa estate ancora frange e tinte naturali, cipra, rosa castagno, tè verde, blu alice…>>       Loredana ma quanto TEMPO, impiega una scarpa a trasformarsi da IDEA A PRODOTTO FINITO? Per rispondere a questa domanda dobbiamo entrare nelle 10 fasi del processo: 20161207_1038161 Primo Briefing tra me, Morena e lo Stilista che collabora con noi da anni 2 In un secondo momento si procede alla creazione artistica di 120 disegni, di cui ne selezioniamo solo 70 3 Iniziamo lo Studio e Ricerca del Materiale Camoscio, Vitello, Crosta, Fibra di Cocco, Velluto da abbinare ad ognuno dei 70 disegni 4 Ricaviamo dunque il modello di cartoncino dal disegno 5 Tagliamo la pelle o il tessuto sul cartamodello 6 Completiamo l’orlatura e la cucitura dei pezzi 7 Fase del Montaggio sulla forma, applicazione della suola e Finissaggio con lozione specifica per lucidare la scarpa e rimuove eventuali imperfezioni 8 Applicazione dei codici e inscatolamento 10 Spediamo dal nostro Magazzino di P. Sant’Elpidio al cliente, per l’esposizione del campionario presso lo show room di Tokyo, e per acquisire gli ordini, che impiegano 2 mesi per essere evasi.

Ci vogliono dunque 6 mesi dal progetto alla realizzazione di un campionario, che rispetti i piccoli laboratori artigianali locali, mantenga decine di aziende a conduzione familiare, e riesca a sorprende ogni 6 mesi i clienti con una collezione nuova ed unica, ricercata come lo stile LP.

Un obiettivo per il 2017?

<<Crescere ancora nei mercati esteri e incrementare la nostra presenza on line>>

Grazie Loredana per il tempo concesso che mi ha permesso di entrare nella vostra realtà 100% femminile che contribuisce a dare prestigio al Distretto Calzaturiero numero uno al mondo, che abbiamo l’onore di ospitare nella nostra Regione. Sono orgogliosa delle mie radici, sempre. :)

Alice

More Info www.lorenapaggi.it

Continua il mio tour per le Marche al Femminile, Marche come la nostra Regione, e Marche come brand che parlano di donna impresa, imprenditoria femminile e girl power! Se sei un’azienda prettamente femminile, innovativa o virtuosa, contattami per farti conoscere alice@mammeancona.it.

Altri articoli di Mamme al Femminile “La Camiceria Smeralda di Camerano, dai busti da donna del primo ‘900 all’alta moda”Poliarte una scuola di talenti che diventa Accademia

]]>

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *