Come Crescere Menti Bilingui

Articolo della Dott.ssa Mascia Calcich consulente per progetti di Bilinguismo infantile e adulto in ambito personale, famigliare, sociale, scolastico e professionale Quanti di voi sanno parlare due lingue? Credo molti di voi, d’altra parte siamo in Europa… Quanti di voi si sentono di affermare di essere completamente fluenti in due lingue tanto da poter accettare un lavoro all’estero o sognare in una delle due lingue? Non molti di voi! Come mai? Queste le prime parole di un intervento della dottoressa Naja Ferjan Ramirez, ricercatrice all’Università di Washington all’Institute for learning and brain sciences. Siamo tutti d’accordo sul fatto di quanto conoscere due o più lingue in modo fluente sia una gran bella cosa, aumenta le opportunità di lavoro, ci permette di conoscere più persone e di diverse culture, oltre che avere importanti vantaggi cognitivi e sociali e ritardare la comparsa dell’Alzheimer. Ma allora, perché non siamo tutti bilingui? Chi ha studiato una lingua straniera a scuola si ricorderà di certo quanto sia stato difficile e quanti siano stati i nostri sforzi e sacrifici. Ci sarà anche chi, molto bravo e fluido sui banchi di scuola ricordi di quanto invece si sia poi trovato impacciato magari durante una vacanza studio in Inghilterra con la scuola. Bene, l’apprendimento di una lingua straniera è difficile, richiede molto tempo e molto impegno…e nonostante i nostri massimi sforzi, difficilmente riusciamo a raggiungere una fluidità nella lingua paragonabile ai nativi anche nei casi in cui l’utilizzo della lingua straniera si protrae per anni. Perché è così difficile? La dott.ssa Ramirez afferma che il cervello umano è assolutamente capace di raggiungere una fluidità di tipo madrelingua in due lingue contemporaneamente senza sforzarsi così tanto… Cosa dobbiamo fare per creare menti bilingui? Prima di tutto, studiare i cervelli di coloro i quali sono davvero bravi nell’apprendimento delle lingue: i bambini. I bambini sono dei geni linguistici, essi apprendono la propria lingua madre naturalmente e spontaneamente senza insegnamenti specifici sul come fare, addirittura i bambini che hanno la fortuna di ascoltare ed interagire con due lingue le apprendono entrambe e possono diventare parlanti nativi in entrambe le lingue. Noi adulti non ci riusciamo…e neanche i computer lo possono fare… La Dott.ssa Ramirez e il suo gruppo di lavoro, ha recentemente fatto uno studio su bambini di 11 mesi (periodo in cui iniziano a produrre le prime paroline ma ancora non parlano). Un gruppo di questi bambini cresceva in ambiente bilingue (inglese e spagnoli) e un gruppo che invece cresceva in ambiente monolingue (inglese). Si è dimostrato che il cervello dei bambini monolingui si è “specializzato” nei suoni di una lingua, mentre il cervello dei bambini esposto a due lingue, si è “specializzato” nei suoni di entrambe le lingue. Questo significa che il cervello dei bambini si sviluppa e apprende qualunque lingua sia presente attorno a loro. Detto questo, perché non cresciamo i nostri figli bilingui? Lo vedremo nel prossimo articolo. Stay tuned. Questo il link dell’intervento completo della Dott.ssa Naja Ferjan Ramirez https://www.youtube.com/watch?v=Bp2Fvkt-TRM&feature=youtu.be Mascia Calcich Interprete e Traduttrice Esperta in Glottodidattica Infantile Insegnante Magica Certificata e Practical Trainer del Metodo delle Avventure di Hocus&Lotus Consulente per progetti di Bilinguismo infantile e adulto in ambito personale, famigliare, sociale, scolastico e professionale Cell. 392/4913325 www.diventareecrescerebilingui.com FB Diventare & Crescere Bilingui FB Independent Usborne Organiser – Mascia Calcich TW: //twitter.com/DeCBilingui www.masciacalcich.com mascia calcich]]>

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *