“L'inglese non è affatto l'unica lingua che bisogna conoscere” Perchè?

boutique_multilingue“Un’altra lingua costituisce un’altra visione della vita.” (Federico Fellini, regista italiano) 

“L’inglese non è affatto l’unica lingua che bisogna conoscere”, appunti ritrovati di un articolo letto tempo fa! La nostra quotidianità sostiene che…. senza l’inglese si è persi! Se da una parte non è possibile ignorare l’onnipresenza dell’inglese, dall’altra è legittimo prendere in considerazione la questione se effettivamente la conoscenza dell’inglese possa bastare (proprio perché “onnipresente”) e se il fatto di studiare altre lingue costituisca invece un mero esercizio intellettuale. Sulla base di riflessioni fatte da esperti, sociologi, linguisti, insegnanti e professionisti, i punti che seguono dimostrano l’esatto contrario! (e offrono allo stesso tempo degli interessanti spunti di riflessione sui rischi di un tale punto di vista). L’inglese non è affatto l’unica lingua che bisogna conoscere! Questo perché:
  1. perché 873 milioni di persone sono di madrelingua cinese contro i 340 milioni di madrelingua inglese, ovviamente dopo l’indù e lo spagnolo!
  2. perché ci sono nel mondo 5 miliardi di persone che non parlano inglese
  3. perché in Papua Nuova Guinea si parlano 1082 lingue (viventi)
  4. perché “un’altra lingua rappresenta un’altra visione della vita”
  5. per sviluppare le proprie capacità di creatività ed astrazione
  6. perché la vitalità delle lingue è direttamente proporzionale alla loro interazione reciproca
  7. perché vogliamo davvero un mondo con un’unica e sola lingua?
  8. perché è meglio saper parlare un pò la lingua del posto che un inglese maccheronico
    1. perché l’inglese non viene sempre parlato all’estero
  9. perché il mondo sarebbe spento senza la sua straordinaria varietà di lingue e culture
  10. perché i “segreti di una terra” vengono rivelati solo a coloro che si sforzano di parlarne la lingua
  11. per allargare il proprio universo mentale
  12. perché ogni volta che si perde una lingua, si perde inevitabilmente anche una prospettiva sul mondo
  13. per proteggere e preservare la diversità culturale
  14. perché è facile stringere dei legami quando si è multilingue
  15. per leggere i giornali esteri e scoprire tutto quello che vi è stato tenuto nascosto
E Voi, che cosa pensate? Dott.ssa Mascia Calcich Interprete e Traduttrice cell. 392/4913325 email: masciacalcich@hotmail.it web: www.masciacalcich.com Facebook : Diventare & Crescere Bilingui]]>