La Tavola Celeste: un’installazione ideale per famiglie

Ponte dell’Immacolata a Tavola con il Museo Omero! Museo Tattile Statale Omero, Ancona La Tavola Celeste è un luogo in cui il tempo riposa un po’, come un viandante che decide di riposare sotto le stelle; è uno strumento per convincere il tempo a fermarsi e dialogare con tutti per il tramite di oggetti familiari La cucina, il ritrovarci a tavola scandisce il nostro tempo con ricorrenze e festività. Per il ponte dell’8 dicembre il Museo Omero invita il pubblico ad una tavola speciale, La Tavola Celeste, che gioca proprio sul binomio Tempo & Cucina. Lunga 10 metri la tavola è apparecchiata con piatti, bicchieri, padelle ma anche frullini, passatutto, formaggiere e ogni utensile nasconde una sorpresa, un meccanismo per raccontarci il cielo e le sue interpretazioni nei secoli. Non si mangerà dunque, ma alzando un coperchio, odorando un profumo, azionando un’insalatiera si potranno scoprire cieli dipinti, barche in movimento, cannocchiali e molto altro. Grazie alla guida impareremo a conoscere tanti protagonisti che hanno interrogato il cielo fra cui Tolomeo, Copernico e Galileo. L’esperienza è ideale per i bambini dai 6 ai 14 anni ma godibile e piacevole anche per tutti! INFO La Tavola Celeste è un’ installazione realizzata dall’Associazione Culturale “La luna al guinzaglio” ed è co-prodotta dal Polo Museale Regionale della Basilicata. L’iniziativa è possibile grazie alla collaborazione con il CeIS Ancona ONLUS. Fino  al 14 Gennaio 2018 Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana Banchina Giovanni da Chio 28 ANCONA Prenotazione obbligatoria email: latavolaceleste@museoomero.it tel. 0712811935 Costo ingresso: 3,00 euro; gratuito: bambini 0 – 4 anni, docenti accompagnatori, disabili e i loro accompagnatori. Orari: dal martedì al venerdì e le domeniche e i festivi: mattino 10.30 e 11.30; pomeriggio 16.30 e 17.30; sabato 16.30 e 17.30; 1° Gennaio: 16,30 – 17,30. www.museoomero.it #museoomero seguici su Facebook, Twitter, Instagram, Youtube, Google+]]>

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *