DONA IL TUO 5×1000 ALLA FONDAZIONE SALESI

Firmare per il 5 x mille è un gesto che non costa nulla ma che per tanti bambini significa sentirsi in ospedale come a casa propria. Firma anche tu e inserisci il codice fiscale:

02211020421

www.fondazioneospedalesalesi.it

ok

Banner okok

La Fondazione Salesi

La Fondazione G. Salesi Onlus è stata costituita il 21 luglio 2004 ad Ancona dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I Lancisi Salesi, dal Comune di Ancona, dalla Provincia di Ancona e dall’Associazione per l’assistenza del bambino spedalizzato, per mantenere e diffondere la più adeguata cultura assistenziale al bambino malato a tutti i livelli, istituzionali e sociali.

L’ospedale dei bambini dovrebbe essere un sistema dinamico, aperto al mondo esterno dei giochi e della scuola, in cui i vari attori – operatori, genitori, amici e insegnanti – devono essere funzionali alla serenità del piccolo malato e avere come priorità il rispetto dei suoi tempi, delle sue modalità di comunicazione e del suo mondo. Per questo motivo, la Fondazione si propone di supportare l’attività di ricerca relativa al bambino ospedalizzato, con particolare riferimento: alle problematiche psicologiche e psicopedagogiche; al miglioramento della qualità di vita del periodo di degenza ospedaliera dei bambini e delle loro famiglie; all’attuazione di tutte le iniziative volte a favorire i contatti tra l’ospedale e l’ambiente esterno. La Fondazione inoltre, in collaborazione con altri enti e istituzioni, vuole offrire un supporto sociale alle donne e ai bambini in condizioni di disagio, con particolare riguardo al benessere psico-fisico della donna nell’evento “nascita”. Infine, la Fondazione si propone di operare affinché il nuovo ospedale pediatrico di Ancona sia non solo un centro di riferimento nazionale per le alte specialità, ma un luogo di cura dove il bambino non viva la degenza in modo traumatico e si senta a proprio agio, nonostante le difficoltà del ricovero. La Fondazione possiede una casa in via Podgora n.4  e ben 2 case di accoglienza Casa Sabrina e Casa Antonella costituiti da piccoli appartamenti, per un totale di 7.

banner (1)

]]>

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *