I Nonni…Istruzioni per l'uso

nonni_800_800

Quanti bei ricordi ci vengono in mente pensando ai nostri nonni?

Le storie incredibili così lontane da noi nel tempo, aneddoti a non finire, sapori e odori dolcissimi e custoditi in noi come tesori inestimabili…se visti con gli occhi dei bambini. A volte però può succedere che il confronto tra nonni e genitori, specie sull’educazione del bambino, possano destare conflitti e inasprimenti di rapporti. Ansie, giudizi, intromissioni rovinano molte di queste relazioni. Come sempre, il dialogo è l’unica strada percorribile per garantirsi una pace in famiglia e per far sì che il bambino non soffra dei conflitti tra nonni e genitori; ed è bene farlo da subito. Molti conflitti infatti nascono, ad esempio, già al momento del parto quando la mamma decide di avere il compagno vicino e non la propria mamma che chissà da quanto tempo sognava di veder nascere il nipote. Definire i ruoli è fondamentale e chiarire le posizioni nei confronti dell’educazione del bambino lo è ancor di più. Ai genitori spetta qualsiasi decisione sul piccolo, i nonni possono consigliare. Spesso però questo non succede e puo’ capitare che i nonni travalichino e si possano dimenticare che le regole al bambino possono dettarle solo i genitori e che, giuste o sbagliate, ci si deve attenere a quelle. La linea educativa dei genitori non deve essere derisa né tantomeno boicottata di nascosto quando magari mamma e babbo sono al lavoro altrimenti si rischia di intaccare (e in alcuni casi radere a zero) l’autorevolezza delle figure genitoriali con conseguente sentimento di confusione del bambino. Ovviamente dobbiamo sempre cercare l’equilibrio tra le parti e ricordarci che un nonno può permettersi di dare dei piccoli vizi proprio perchè non spetta loro l’educazione in senso stretto. Tanta pazienza ma poca tolleranza di fronte a nonne che vogliono fare le mamme o nonni che comandano troppo, la famiglia deve essere sempre stretta e coesa, mamma e babbo uniti si confrontano e lasciano passare solo ciò che insieme decidono possa essere giusto, anche se arriva dai nonni che, invece, dovranno imparare a godersi il relax del giocare e del ridere e dell’affascinare i nostri bambini con storielle, filastrocche e chissà quali mirabolanti racconti da super eroi!! Dott.ssa Benedetta Romagnoli psicologa e psicoterapeuta E-mail: benedetta.80@virgilio.it Cell: 3398371406 Riceve presso gliAmbulatori in via d’Ancona 50 e in via Adriatica 50 ad Osimo facebook: Benedetta Romagnoli]]>

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *