Nasce oggi Lo Sportello “AIUTA UNA MAMMA!”
Nasce oggi Lo Sportello “AIUTA UNA MAMMA!” Tra gli altri servizi da oggi il portale darà un aiuto concreto alle mamme e alle famiglie in difficoltà di Ancona e provincia. Grazie a Mamma Olimpia Discoli, volontaria presso il centro di ascolto della Caritas di Osimo, potremo rispondere tempestivamente agli appelli e alle richieste di aiuto, che lei stessa insieme ad altre colleghe filtreranno dai diversi centri accoglienza e case famiglia della provincia. COME FUNZIONA? Una volta a settimana circa verranno pubblicate richieste di aiuto specifiche che il portale diffonderà attraverso tutti i canali al fine di ricevere una risposta immediata e vicina alle esigenze, senza sprecare nulla, in un’ottica di riciclo ed uso consapevole delle risorse! Dal cuore ringrazio Olimpia e tutti i volontari per la disponibilità e il tempo che dedicheranno a questo Sportello! “Al momento l’osservatorio più attendibile delle povertà e dei bisogni della comunità (oltre ai servizi sociali) è la Caritas che, attraverso lo sviluppo di attività di ricerca sul territorio, si propone di: – raccogliere in modo sistematico dati relativi ai bisogni del territorio; – raccogliere e aggiornare informazioni relative ai servizi socio-assistenziali, pubblici e privati, laici e religiosi e alle varie risorse presenti sul territorio; – restituire alla comunità e al territorio le conoscenze acquisite; – contribuire a sviluppare una cultura dei servizi che aiuti a promuovere e a diffondere una più chiara consapevolezza dei diritti di cittadinanza. Ma la Caritas non è solo osservazione, è anche e soprattutto lo strumento ufficiale della Diocesi per la promozione ed il coordinamento delle iniziative caritative assistenziali, la cui azione si basa sulla “pedagogia dei fatti”, incoraggiando iniziative concrete rivolte a bisogni di particolare gravità, attivando e coordinando “opere segno”: progetti, strutture, centri gestiti da volontari, associazioni, cooperative e altro. I principi fondamentali che orientano l’attività di questi servizi sono: la centralità della persona, la promozione della sensibilizzazione e del coinvolgimento della comunità ecclesiale e della società civile, la ricerca di un rapporto con le istituzioni pubbliche locali. Fra gli innumerevoli servizi che la Caritas offre c’è anche quello di distribuzione viveri e vestiario. Se si vuole quindi contribuire a questa distribuzione con la garanzia che vada a buon fine, i punti di raccolta e smistamento più grandi della provincia di ancona sono: CARITAS DIOCESANA DI ANCONA Via Podesti, 12 – 60122 Ancona – tel. 0712072622 – 071.201512 – fax 071.2079329 E-mail: serviziocivile@caritasanconaosimo.it ORARI: mattino 10,00 – 12,00 (eccetto il sabato) CARITAS DIOCESANA DI OSIMO OSSERVATORIO PERMANENTE DELLE POVERTA’ E DELLE RISORSE Piazza Episcopio 3 – 60027 Osimo – tel. 071.7231133 – fax 071.7238225 E-mail: caritas@diocesi.ancona.it ORARI Giovedi’ 17,00 – 19,00 Venerdi’ 16,30 – 18,30 Sabato 09,00 – 11,00 e 17,00 – 19,00 Consigli pratici per chi dona:
- Non mettete i vostri vestiti usati nei box gialli che vedete per strada. Quegli abiti non vanno ai bisognosi, ma vengono presi e rivenduti dagli stockisti.
- Quando donate capi o oggetti controllate il loro stato e poi chiedetevi: io lo prenderei? (in magazzino arriva di tutto, dalle maglie bucate a quelle con gli aloni sotto le ascelle, dalle pentole tutte graffiate alle mutande sporche…giuro)
- Ciò che serve maggiormente sono le cose per i bimbi, dall’abbigliamento ai passeggini alla biancheria per i lettini al necessario per la scuola
Grazie!
Ciao! Sarei contenta anche io di aiutarvi in questo progetto…
Noi abbiamo già “adottato” una famiglia cinese con 2 bambini in età da asilo. Loro economicamente non hanno bisogno, ma come avte ben scritto voi, hanno bisogno di aiuto per le riunione dell’asilo, per gli avvisi che arrivano, per l’attivazione delle forniture elettriche e di gas, per i documenti… E’ un’esperienza bellissima, ora mia figlia di 11 mesi va tutti i giovedì da loro dopo pranzo e quando andiamo a prenderla piange…
Ma che testimonianza incredibile! RAccontaci di più, di dove sei? e come è iniziato tutto? Grazie di cuore Alice
In realtà tutto è iniziato perché quando la mamma dei bambini aspettava l’ultima, che ora ha quasi 4 anni, lei e il marito hanno preso in gestione il negozio di fronte a casa di mia mamma. E così, una parola oggi, una chiacchiera domani, è nata questa bella amicizia. Nel frattempo, abbiamo scoperto che in Cina avevano altri due bambini che stavano dai nonni e spesso venivano da noi per vederli via webcam (ogni volta a me veniva da piangere!). Il maschietto che è nato in Italia sono riusciti a farlo tornare circa due anni fa, mentre una bambina è ancora in Cina con i nonni, che sicuramente l’adorano, ma speriamo di poterla far venire presto qui. A tal proposito, magari qualcuna di noi che è esperta di ricongiungimenti familiari, se c’è, potrebbe aiutarci in questo… Io sono di Falconara…
ciao barbara, che bello leggere la tua storia! grande esempio di cosa vuol dire essere solidali. ci chiedi come puoi aiutarci… per ora potresti contattare chi opera con mamme e famiglie in difficoltà (case-famiglia, cooperative, associazioni) di falconara, e metterli al corrente della nascita di questo sportello. per quanto riguarda invece il ricongiungimento, premettendo che non sono un’esperta, però posso dirti che se uno dei 2 genitori ha un regolare contratto di lavoro, non ci dovrebbero essere grossi problemi. sul costo non so dirti con precisione, ma sui 1000 euro sicuro. a presto un caro saluto
Olimpia :)
Benissimo… mi attivo e vi aggiorno!
Ciao Barbara,
la procedura per il ricongiungimento familiare è un po’ lunga, ma fattibilissima se la famiglia che è in Italia sia “congrua” (così dice la legge) con i requisiti richiesti.
Ti posto qui un link dove c’è tutta la procedura da seguire e quali documenti servono,
Poi ogni paese ha tempi e modi differenti di fornire documentazione e quant’altro…
In bocca al lupo!
http://www.meltingpot.org/Scheda-pratica-Procedura-per-il-ricongiungimento-familiare.html#.UpdJhMTuL7k
Se hai bisogno di qualche altro suggerimento, io sono qui
Grazie!